Piattaforma web e automation

Dalla redazione distribuita all’automazione: il caso WelfarePost

Welfarepost -Logo - Rightnow - AI-Driven Digital Solutions

Il cliente

Welfarepost – Know better, be better è un magazine digitale ideato dalla Cooperativa Sociale C.A.P.S. di Bari, realizzato con il supporto dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari (iniziativa “Care for People”), dell’Associazione Psicologi per i Popoli Bari e BAT e della Regione Puglia (nell’ambito dell’Avviso “Puglia Capitale Sociale 3.0”).

Sulla scorta dell’esperienza di alcuni storici giornali di strada italiani, Welfarepost propone contenuti, riflessioni, iniziative e notizie sul mondo del welfare con uno sguardo critico e professionale.

Il progetto raccoglie contributi di operatori, professionisti, referenti istituzionali e cittadini per raccontare le ricadute sociali dei cambiamenti in atto, valorizzando le voci anche di chi usufruisce quotidianamente dei servizi educativi, sociali e sanitari.

L'obiettivo

Il progetto nasce nell’ambito di una più ampia iniziativa di comunicazione sociale e culturale sostenuta da enti pubblici e realtà del Terzo Settore. L’obiettivo era fornire uno strumento accessibile, professionale e multicanale per:

L’associazione ci ha coinvolti per dare forma digitale a una piattaforma editoriale all’altezza dell’ambizione culturale del progetto. Gli obiettivi principali erano:

  1. Creare un magazine multiautore, semplice da gestire ma scalabile, con sezioni dedicate a notizie, rubriche, eventi, video e podcast.
  2. Automatizzare la gestione dei podcast: ogni nuova puntata doveva essere recuperata da feed esterni e distribuita automaticamente.
  3. Attivare una pubblicazione intelligente sui social: ogni articolo pubblicato doveva essere rilanciato automaticamente su specifici canali social (Telegram e Facebook), in base alla categoria di appartenenza.
  4. Semplificare la creazione delle newsletter, rendendo possibile comporre e inviare newsletter tematiche direttamente da una selezione dinamica degli articoli pubblicati.

Soluzione proposta

Sviluppo magazine multiautore

Abbiamo realizzato una piattaforma su misura basata su WordPress con:

  • Gestione avanzata dei ruoli per autori, editor e amministratori.
  • Editor block-based potenziato con pattern personalizzati.
  • Sezioni dinamiche per video, eventi in calendario, rubriche tematiche e approfondimenti.
  • Motore di ricerca intelligente e navigazione filtrata per categoria, tag e autore.

Automazione dei podcast

Grazie a uno script cron attivo su server:

  • Ogni nuova puntata pubblicata sulle piattaforme esterne viene rilevata automaticamente.
  • I dati (titolo, descrizione, player) vengono importati e formattati come nuovo articolo.
  • La puntata è automaticamente indicizzata, pubblicata e rilanciata sui canali podcast ufficiali del progetto (Apple, Spotify, Google).

Distribuzione automatica sui social

Attraverso webhook e uno scenario personalizzato:

  • Ogni articolo pubblicato viene analizzato per categoria e tag.
  • In base alla classificazione, viene generata un’anteprima grafica e pubblicata:
    • sulla pagina Facebook generale o su una pagina tematica dedicata;
    • sul canale Telegram collegato alla categoria (es. Inclusione, Educazione, Politiche sociali).
  • Tutto il sistema è gestibile via back-end da un pannello semplice e modulare.

Generazione dinamica di newsletter

Abbiamo sviluppato un’integrazione custom tra WordPress e Mailchimp che consente:

  • La selezione degli articoli da inserire nella newsletter tramite back-end WordPress.
  • La generazione dinamica del template Mailchimp con titolo, anteprima, immagine e link.
  • L’invio automatizzato con tracciamento delle aperture e click.

I risultati

  • Autori attivi mensili 30+
  • Podcast importati automaticamente 100 %
  • Notizie pubblicate e distribuite via social 100+
  • Canali social gestiti dinamicamente 5
  • Newsletter generate in autonomia 100 %
  • Tempo medio di pubblicazione manuale risparmiato -80 %

Conclusioni

Perché fa la differenza

  • Redazione decentralizzata: ogni autore lavora in autonomia, ma in un ecosistema coerente.
  • Multicanalità integrata: il contenuto nasce una volta e viene subito distribuito su ogni canale.
  • Efficienza e scalabilità: automazioni progettate per crescere insieme al progetto.
  • Comunicazione costante: newsletter facili da generare, sempre aggiornate e coerenti con la linea editoriale.

Prossimi Step

Stiamo progettando lo sviluppo di un chatbot basato su intelligenza artificiale, pensato per offrire assistenza diretta alle persone in difficoltà, anche senza fissa dimora. Il sistema sarà in grado di:

  • Smistare automaticamente le richieste agli operatori competenti;
  • Fornire informazioni geolocalizzate su servizi e supporti disponibili;
  • Guidare l’utente in linguaggio semplice verso l’aiuto più vicino e più adatto.

Non è solo una piattaforma editoriale, è il nostro centro operativo culturale digitale. Ora possiamo concentrarci sui contenuti e lasciare che la tecnologia lavori per noi.

Share

Facebook
LinkedIn
X
Threads
WhatsApp
Telegram
Email

Anche tu hai una sfida da affrontare?

Scopri quali processi della tua azienda possono essere automatizzati o digitalizzati.